Che budget bisogna prevedere per un giro del mondo?
Come si definisce il budget per un giro del mondo? Non si tratta di una domanda facile, ma è senz'altro cruciale affinché il sogno possa diventare realtà. Thomas ed Elodie stanno per partire e hanno deciso di svelarci i loro stratagemmi per prevedere il budget di un giro del mondo.
Ecco i 6 punti essenziali da prendere in considerazione per definire un budget consono al giro del mondo:
Come stabilire l'itinerario del proprio giro del mondo?
È necessario sapere che è molto meno caro viaggiare in Asia piuttosto che in Oceania e che l'America meridionale è più accessibile di quella settentrionale. In questo modo, hai già alcuni indizi per la scelta dell'itinerario e del periodo di tempo che intendi trascorrere in ciascun paese.
Scegliere i paesi e la durata del soggiorno in ognuno di essi rappresenta una buona base di partenza per una valutazione del budget destinato al giro del mondo
Qual è il periodo migliore da scegliere?
Partire in bassa stagione è un'ottima idea per approfittare dei prezzi inferiori. Gli hotel non sono pieni e offrono maggiori promozioni. C'è una netta differenza con le tariffe di "alta stagione" e, allo stesso prezzo, è talvolta possibile approfittare di un'attività per più tempo (2 ore presso il centro benessere invece di 1).
Pensa anche alle condizioni meteorologiche. Qual è la migliore stagione per visitare e godersi al massimo i paesi? Le isole paradisiache spazzate dal monsone perdono molto del loro fascino!
P.S.: prepara il tuo bagaglio di conseguenza: i costumi da bagno prendono meno spazio dei pantaloni, ma non servono a nulla se ci sono 10 gradi!
Che stile di viaggio scegliere?
Non viaggiamo tutti allo stesso modo e i budget per un giro del mondo possono andare da 4.000 € fino a più di 50.000 €. La media è di 15.000 € a persona all'anno.
L'essenziale è valutare a monte le voci di spesa più importanti:
- L'alloggio: preferisci un hotel 3 stelle o un dormitorio? Una pensione o il couchsurfing?
- I trasporti: preferisci un taxi o il trasporto pubblico locale? 2 ore di aereo o 8 di treno?
- Il cibo: preferisci un ristorante o cibo di strada?
- Le attività: preferisci un museo o un lancio col paracadute? Le immersioni o il relax sulla spiaggia?
In funzione delle tue aspirazioni, puoi definire una buona parte del budget.
Pensa anche a conservare un piccolo margine per gli "extra": un lancio in paracadute in Nuova Zelanda, un imprevisto battesimo del mare nelle Filippine... Anche questo fa parte del viaggio.
Qual è l'attrezzatura adatta da acquistare?
Ora che sai dove e quando partirai, è necessario prendere in esame l'attrezzatura. Fortunatamente, non devi comprare tutto! Di solito, hai già vestiti che possono servirti e degli apparecchi elettronici (telefono, macchina fotografica...).
Per il resto, fai delle scelte furbe! Non dimenticare:
- Un buono zaino (che conterrà la tua vita per tutto l'anno);
- Delle buone scarpe (con cui dovrai spostarti per mesi).
Per contro, le T-shirt si trovano a qualsiasi prezzo e di qualità di ogni genere. Dato che non dureranno per tutto il viaggio, è preferibile acquistarne di meno care e buttarle per comprarne di nuove durante il tragitto.
Buono a sapersi: approfitta anche delle rimanenze e dei saldi dei grandi negozi sportivi per trovare il materiale necessario a prezzi inferiori!
Come ridurre i costi amministrativi?
Banca | Prendi in esame i tuoi costi bancari e valuta la possibilità di cambiare istituto per ottenere una carta di credito gratuita e una riduzione dei costi durante il viaggio. |
Assicurazione | Scegli un'assicurazione viaggio: sei ben coperto? Da cosa? A che livello? È meglio partire sapendo di poter approfittare di un'assicurazione completa! |
Visti | I visti possono avere effetti piuttosto negativi sul budget. Probabilmente, 90 € di visto sono troppi per 10 giorni su una spiaggia al sole… Non tutti i paesi richiedono un visto, ma è meglio informarsi in anticipo per evitare brutte sorprese al momento dell'arrivo! |
Tasse | E le tasse: sì, sarà meglio pagarle! Pensa quindi a conservare una piccola quota di riserva sul tuo conto. |
Alloggio | Cosa farai della tua casa durante il giro del mondo? Vendita, affitto, risoluzione del contratto di locazione... pensa a tutto questo e alle spese che potrebbe generare. |
Auto | Se possiedi un'auto, devi anche scegliere cosa farne durante il viaggio: vendita, noleggio, prestito a un parente... Decidi come ottimizzarla al meglio! |
Abbonamenti | Disdici tutti gli abbonamenti che non ti serviranno all'altro capo del mondo: centro estetico, palestra, telefono, Internet, carta fedeltà... E prevedi nel tuo budget solo ciò che è indispensabile! Attenzione: alcune revoche comportano dei costi (non dimenticare di aggiungerli al budget). |
Come prevedere le spese sanitarie?
È indispensabile fare un check-up completo dal proprio medico prima di partire, senza dimenticare gli specialisti: dentista, ginecologo, ottico… In questo modo, viaggerai con maggiore serenità.
Pensa anche ad aggiornare i vaccini di base e scopri se è necessario farne altri… Il costo dei vaccini viene spesso omesso dal budget dai viaggiatori, sebbene rappresenti una parte importante di esso!
I nostri consigli: suddividi il budget per il giro del mondo in 3 parti
- Una parte per tutto ciò che lasci a casa: il mondo non si ferma solo perché tu decidi di intraprendere questo viaggio. Pensa a mettere da parte denaro sufficiente a coprire le spese che dovrai comunque affrontare (tasse, assicurazioni, prestiti…).
- Una parte per il viaggio: visti, costo della vita, attività, alloggio, trasporti, assicurazione… Tutto ciò che renderà il viaggio indimenticabile.
- Una parte per il rientro dal viaggio: non è saggio pensare di tornare con le mani in tasca e attendere un colpo di fortuna. Avrai senz'altro dei costi da affrontare al momento del rientro, come una caparra per un nuovo appartamento o l'acquisto di un'auto. Mettendo da parte una piccola somma, sarà più semplice gestire il rientro dal viaggio.
E soprattutto, metti in conto un margine di errore! È preferibile effettuare una valutazione per eccesso. In questo modo, avrai una bella sorpresa!
E tu, come hai pianificato il budget per il giro del mondo?